Gatti, Idee

Cucce per gatti: dove far dormire il tuo amato micio

cucce per gatti

I gatti, si sa, amano dormire e anche molto perché il relax fa parte della loro indole tanto da farci invidia e infatti noi, padroni amorevoli, ci divertiamo a regalargli cucce per gatti di tutti i tipi, dimensioni, materiali, a volte anche piuttosto costose, che spesso vengono ignorate e preferite a cartoni, vasi delle piante, centrotavola.

Gusti o ci sono dei motivi dietro questo comportamento?

Come scegliere le cucce per gatti

Quando parliamo di cucce per gatti ci ritroviamo catapultati in un universo di modelli, forme, colori, tessuti, praticamente infinito. Si può spaziare dal semplice cuscino al prodotto di design, dalla cuccia imbottita, ai letti con il baldacchino.

La maggior parte dei gatti preferisce dormire e stare in luoghi dove possono osservare quello che li circonda.

Scegliere posizioni sopraelevate deriverebbe dall’istinto di protezione da eventuali minacce e pericoli. Per i felini cacciatori, stare in alto significa avere un posto lontano dai predatori più grandi. Quindi, arrampicarsi è un comportamento insito anche nella natura dei gatti.

Un’altra cosa che i gatti amano sono gli spazi piccoli e chiusi. Chi ha un micio sa perfettamente che ha il dono di infilarsi nei posti più improbabili, tanto da farci meravigliare e chiederci “ma come fa a starci dentro?”. Scatole, ciotole sui tavoli, vasi, ripiani, mobili… che delizia divertirsi con il free solo climbing!

Quindi, quando scegli la cuccia per il tuo gatto, se puoi, sistemala in alto, su di un letto, un mobile, una sedia e che gli calzi a pennello!

La cuccia per gatti da interno

Per scegliere tra le tante cucce per gatti in commercio osserva dove il tuo amato compagno ama sonnecchiare.

Se lo trovi nascosto tra le coperte una cuccia per gatti chiusa, come un igloo o un sacco a pelo, potrebbe essere la scelta giusta. Utili soprattutto come cucce invernali, si caratterizzano per la forma chiusa con un’apertura dove può infilarsi e sistemarsi.
Sono realizzate in vari materiali come la lana cotta e sono perfette per i mici che amano nascondersi e per i più freddolosi.

I modelli sicuramente più venduti di cucce per interno sono i lettini imbottiti.

Ne esistono di tutte le forme, colori, tessuti, si può spaziare con la fantasia e sono sempre molto apprezzate. Morbidissime, si compongono di due parti, una struttura con i bordi e il cuscino, dove il micio amerà sistemarsi acciambellato in piena comodità.
Sistemala ai piedi del letto o su di un mobile facilmente raggiungibile, in modo che potrà sonnecchiare oppure osservare cosa succede in giro.

Cuccia per gatto sospesa

Per i più curiosi o per chi non può davvero fare a meno di sistemarsi in alto, le cucce per gatti per calorifero sono molto apprezzate.
Hanno una struttura in ferro che si aggancia al termosifone e si inserisce in un morbido sacco in pile. Quanti bei pisolini al calduccio.

Se il tuo compagno è particolarmente curioso scegli, tra le cucce rialzate, un’amaca da finestra. Starà più comodo che sul davanzale mentre si diverte a guardare fuori.

Cuccia con tiragraffi

I gatti amano saltare e arrampicarsi nelle loro cucce rialzate, cosa c’è di meglio se unito alla zona relax può trovare quella per una perfetta zampicure?

I tiragraffi a più piani oltre a offrire posti comodi in cui dormire, hanno dei pali in corda dove poter ben bene arrotare le unghie. Un modo utilissimo per evitare la distruzione di tappeti, divani e tende.

Cucce per gatti per esterno

Le cucce da esterno devono essere scelte a seconda della stagione.

Per i periodi più caldi una cesta in vimini, dove sistemare all’interno un cuscino, permettono una buona circolazione dell’aria e si lavano facilmente passando un panno umido. Puoi scegliere un modello classico, aperto, tondo oppure uno chiuso a forma di casetta, al riparo dai raggi solari.

Per l’inverno, invece, puoi optare per una cuccia da esterno riscaldata e impermeabile, come le casette in legno o le cucce in plastica che resistono bene agli agenti atmosferici.

Esistono anche le cucce da esterno coibentate, isolate sia dal punto di vista termico che acustico, assicurano la giusta temperatura sia in inverno che in estate.

Cuccia per gatti fai da te

Se sei un’appassionata/o del fai da te puoi creare tu la cuccia per il tuo gatto.

Si possono realizzare all’uncinetto, cuscini con tessuti o magliette riciclate da imbottire, crearle in cartone rivestito o anche inventarsi una strepitosa cuccia da gatto con una cassetta frutta!
Come? Facile: Prendi una cassetta al mercato, passa la carta vetrata per levare eventuali schegge, togli una stecca di legno da uno dei lati lunghi. Dipingila, decorala, aggiungi un comodo cuscino e voilà, finito. Il tuo micio avrà la sua cuccia personalizzata!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Sezione FAQ

Domande frequenti sulle cucce per gatti

Per creare una cuccia per gatti fai-da-te, puoi usare materiali come scatole di cartone, vecchi maglioni o legno dei pallet. Assicurati che la cuccia sia della giusta dimensione per il tuo gatto e posizionala in un’area tranquilla della casa. Puoi aggiungere cuscini morbidi e coperte per extra comfort.

Le cucce per gatti da esterno ideali dovrebbero essere impermeabili, isolanti e robuste. Materiali come il legno trattato o la plastica dura sono ottimi per proteggere dal freddo e dalla pioggia. Considera cucce rialzate per proteggere da umidità e altri animali.

Per gatti di taglia grande, scegli cucce spaziose con bordi alti per supportare e proteggere. Il materiale deve essere resistente e il fondo rinforzato per sopportare il peso extra. Assicurati che sia stabile e comoda per il riposo del tuo gatto.

Le cucce riscaldate offrono calore e comfort, specialmente in climi freddi o per gatti anziani con dolori articolari. Scegli modelli con termostati regolabili e sistemi di sicurezza per evitare surriscaldamenti

Per costruire una cuccia da pallet, smonta con cura i pallet e rimuovi chiodi o schegge. Taglia il legno nelle dimensioni desiderate e assembla la base, le pareti e il tetto. Liscia le superfici e aggiungi vernice non tossica o sigillante per proteggerla.

Le opzioni economiche includono cucce in tessuto non brandizzate o modelli semplici in plastica. Guarda nei negozi discount o online per offerte e sconti. Considera anche il fai-da-te utilizzando cuscini, scatole o altri materiali domestici.

Per i gattini, scegli cucce di dimensioni adeguate con bordi bassi per un facile accesso. Il materiale dovrebbe essere morbido e lavabile per mantenere l’igiene. Posiziona la cuccia in un’area calma e sicura della casa.

Le cucce personalizzate possono adattarsi alle specifiche esigenze del tuo gatto in termini di dimensioni, materiale e design. Questo assicura massimo comfort, sicurezza e integrazione con l’arredamento di casa.

La scelta dipende da tempo, abilità e budget. Le cucce fai-da-te sono personalizzabili e possono essere più economiche, mentre quelle acquistate offrono durabilità e design professionale. Valuta le tue priorità e la personalità del tuo gatto.

Per isolare una cuccia esterna, usa materiali isolanti come schiuma o pannelli in polistirolo. Assicurati che sia impermeabile e coprila con tessuti termici. Considera un’entrata protetta per mantenere il calore all’interno e gli elementi esterni fuori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *