Curiosità, Gatti

Perché il Gatto Morde: Cause, Comportamenti, Consigli

perché il gatto morde

I gatti sono animali fantastici, dei compagni di vita ineguagliabili, ma ogni tanto hanno un’abitudine piuttosto fastidiosa: quella di mordere... e fanno anche piuttosto male! Lo sanno i tanti padroni che, assaliti all’improvviso da attacchi inaspettati a mani o piedi, vanno in giro con ferite da guerra felina.

Ma perché i gatti mordono? I motivi possono essere vari. Noi di MaremmaGatta abbiamo fatte delle ricerche, ecco cosa abbiamo scoperto.

Perché il gatto morde il proprietario?

l morso di un gatto, adulto o cucciolo, può essere molto doloroso e, anche se pare non aver alcun senso, di solito ha una buona ragione per farlo. Facendo attenzione ad alcuni segnali dovreste essere in grado di capire cosa sta cercando di dirvi il vostro amato compagno peloso, evitando così di farvi male.
Ecco alcuni motivi per cui il vostro gatto potrebbe mordervi:

Gatto che morde per stress o paura

Un micio spaventato normalmente scappa. Tuttavia, se dovesse sentirsi in trappola e senza via di fuga potrebbe diventare aggressivo. Se notate segnali come: miagolii strani, orecchie all’indietro, schiena arcuata, pelo gonfio, lasciatelo solo andandovene lentamente e dategli l'opportunità di fuggire in un posto sicuro. Imparate a distinguere i morsi “d’amore” o da gioco da quelli veri.

Istinto di caccia
Vi aggancia il braccio o le caviglie scalciando con le zampe posteriori? Spesso viene insegnato ai cuccioli a giocare con le dita delle mani e dei piedi, con il risultato di scambiare gli arti umani come prede e, crescendo, con denti e artigli molto più affilati non è affatto piacevole. Questo tipo di morso è di solito relativamente delicato, ma può comunque essere doloroso e lasciare segni. Scegliete dei giochini interattivi che aumentino la distanza tra la mano e il gioco, promuovendo un comportamento appropriato.
Malattia o dolore
Il comportamento mordace può essere il risultato di problemi medici sottostanti, come dolori dentali, lesioni o malattie. Se notate un cambiamento improvviso nel comportamento del vostro gatto, soprattutto se anziano, è essenziale farlo visitare al più presto da un veterinario per escludere eventuali problematiche, anche di tipo neurologico.
Morsi per comunicare

I gatti usano i morsi anche come una forma di linguaggio. Ad esempio, per farvi capire che hanno fame, per attirare l’attenzione o quando viene introdotto in casa un nuovo micio. Mordendovi vi fa capire di non apprezzare il nuovo membro ed è piuttosto infastidito. Il gatto non riesce a raggiungere l'intruso e sfoga la sua aggressività su di voi.

Accarezzarli in modo appropriato
Anche se doveste trovare il vostro micio a pancia in su, sappiate che la maggior parte dei gatti non ama che gliela si accarezzi. Se lo fate GNAM!!! Eccovi una bella azzannata! Iniziate sempre con qualche carezza delicata, grattate la testa, il mento e le guance e vedete come reagisce, prima di passare ad altre parti del corpo.

Consigli utili per addestrare il gatto a smettere di mordere:

Per prima cosa evitate di usare le dita delle mani o dei piedi per giocare, perché questo può rafforzare il comportamento sbagliato. Meglio munirvi di giochi e tiragraffi per soddisfare i suoi istinti naturali. Se vi morde giocando rimanete il più possibile immobili. Movimenti improvvisi renderanno il gatto ancora più sovreccitato. La maggior parte dei gatti si accontenta di periodi regolari ma brevi di gioco e di coccole durante la giornata, anche di pochi minuti alla volta. Imparate a capire con cosa si sente tranquillo e allontanatevi quando inizia a sovreccitarsi.

Evitate le punizioni, rafforzano l’aggressività. Optate per il rinforzo positivo. Ovvero, ogni volta che il gatto si astiene dal mordere offritegli un premietto. Al contrario dite con fermezza “no” e andatevene. Siate coerenti con questa risposta, i nostri amici felini imparano attraverso la ripetizione e le conseguenze. L'ideale è reindirizzare l'attenzione del gatto offrendogli un giocattolo o lanciandogli un piccolo snack.

Se il comportamento mordace persiste o diventa un problema serio, come mordere il collo di un altro gatto di casa è meglio recarsi dal veterinario o consultare un comportamentista animale.

Fatto con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Fatto con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *