Curiosità, Gatti

Cosa fare con un gatto che dorme tutto il giorno?

gatto che dorme

Non c’è dubbio, i gatti amano dormire… e molto! Ma perché dormono così tanto? E come capire se il tuo gatto che dorme tutto il giorno ha qualche problema?

Se condividi la tua vita con un tenero micione, in questo articolo cerchiamo di rispondere a questa e altre domande relative al sonno dei gatti. 

Perché i gatti dormono tanto?

I gatti sono felini che si sono evoluti diventando animali da compagnia. Quando vivono nella natura, come i gatti selvatici, dormono durante il giorno per riprendere le forze, fare il pieno d’energie e andare a cacciare di notte.

I nostri amici di casa non hanno bisogno di procurarsi il cibo, inseguire e finalmente poter avere un gustoso pasto, visto che hanno sempre la pappa a disposizione grazie a noi. Eppure questo istinto primordiale rimane.

Quante ore dovrebbe dormire un gatto?

Il numero di ore di sonno che un gatto ha bisogno, cambiano a seconda dell’età e man mano che invecchiano.

Il sonno dei gattini non avrà la stessa durata di uno adulto pieno di energia.

Vediamo quanto dorme un gatto:

  • tranne alcuni scoppi di energia durante l’ora della pappa, i gattini dormono per la maggior parte del giorno, quasi 20 ore;
  • i gatti adolescenti non hanno un sonno regolare, si svegliano, giocano, dormono;
  • i gatti adulti dai 3 ai 10 anni tendono ad avere orari di sonno più precisi, con una media di circa 13-15 ore di sonno al giorno;
  • i gatti anziani proprio come i cuccioli sono i più dormiglioni, hanno poca energia e si muovono poco.

Ovviamente questa è una media, e proprio come ci sono persone che hanno bisogno di dormire di più, altre di meno, lo stesso vale per i felini.

Perché i gatti dormono così tanto?

Uno dei motivi di un gatto che dorme tanto è la noia. Se non c’è nulla da fare perché non schiacciare un bel pisolino?

Ci sono molti modi in cui puoi rendere la vita del tuo gatto meno noiosa. Non sarai sempre presente, quindi, i giochini vanno bene per distrarlo mentre non ci sei. Cerca tre diversi tipi di giocattoli, osserva cosa preferisce e scegline altri simili.

Compra dei tiragraffi a più piani. È sempre delizioso fare una sana zampicure mentre si fa un po’ di sport. Potresti costruirgli delle mensole per arrampicarsi.

I gatti stressati tendono a nascondersi, dormire potrebbe essere una reazione di difesa. La stessa cosa succede se sono malati o non si sentono bene, come un gatto che mangia poco e dorme tanto. Prova a osservare i suoi comportamenti, se le sue abitudini sono cambiate e in caso rivolgiti al veterinario.

Ma può anche capitare semplicemente che abbia bisogno di dormire di più e non abbia alcun problema.

Perché il gatto dorme sopra il padrone?

I gatti dormono sulle persone per vari motivi: ricerca di calore, comfort, affetto.

Quante volte nella notte ti sei svegliato e hai trovato il gatto che dormiva in mezzo alle tue gambe o vicino a te? La notte è il momento in cui il vostro amico felino vi cerca di più, specialmente se è un coccolone. Un bel posto per trovare un angolo al calduccio, soprattutto se è inverno!

Se hai più gatti li vedrai spesso che dormono insieme perché adorano stare al caldo. Hai mai notato come il tuo gatto ami catturare i primi raggi di sole al mattino? O quante volte l’hai visto sonnecchiare in un luogo caldo, anche in estate, mentre tu ti chiedevi come facesse?

Tu sei un po’ come un termosifone, una poltrona comoda, ma molto più comoda.

I gatti dormono circa 15 ore al giorno o più, quindi, naturalmente, cercano il posto migliore per le loro sieste, come dargli torto?
Che sia su un divano con una calda copertina in pile stesa sopra, o un cesto con la biancheria, i gatti amano i posti morbidi e accoglienti per rilassarsi. La tua pancia è sicuramente tra questi e di gran lunga superiore a un semplice cuscino o letto per gatti.

I Gatti dormono anche in posizioni strane, amano fare stretching, fanno dei grandi e lunghi stiramenti e molte volte si addormentano mentre si stiracchiano nel mezzo di un pisolino.

Il risultato è che il tuo gatto dorme in qualsiasi posizione bizzarra… e a noi ci fanno tanto ridere!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Fatto a mano con amore

Patrizia & Gianni

Condividi le tue esperienze!

Commenta nel box sotto condividendo le tue esperienze, domande e curiosità!

Sezione FAQ

Domande frequenti sui gatti che dormono

I gatti sono noti per le loro lunghe ore di sonno, spesso dormendo da 12 a 16 ore al giorno. Questo comportamento è normale e parte del loro istinto predatorio, che richiede riposo per conservare energia.

Quando un gatto dorme, è meglio avvicinarsi con cautela e dolcezza. Inizia con carezze leggere sulla testa o lungo il dorso, evitando movimenti bruschi o rumori forti che potrebbero svegliarlo improvvisamente.

  1. Un gatto malato potrebbe dormire di più del solito o mostrare un sonno agitato. Potresti notare tremori, miagolii o respirazione irregolare. Se il comportamento del tuo gatto cambia drasticamente o mostra segni di disagio, è importante consultare un veterinario.

  2.  

Se un gatto dorme con la coda tra le gambe, potrebbe essere un segno di ricerca di sicurezza o comfort. Tuttavia, se accompagnato da altri comportamenti insoliti, potrebbe indicare ansia o disagio.

I gatti spesso cercano il comfort e la sicurezza dormendo vicino ai loro proprietari. Dormire con te può indicare fiducia e affetto, nonché la ricerca di calore e protezione.

I gatti possono dormire in varie posizioni, come a ciambella, a pancia in su, o raggomitolati. Dormire a ciambella o arrotolati sono posizioni per conservare calore, mentre dormire a pancia in su può indicare massimo relax e fiducia nell’ambiente.

I gatti dormono tanto per conservare energia per le attività di caccia, anche se in casa, l’istinto rimane. La lunga durata del sonno è un comportamento normale che supporta il loro stile di vita predatorio e attivo quando sono svegli.

Se il tuo gatto dorme più del solito e perde interesse nel cibo, potrebbe essere un segno di malattia o stress. È importante osservare altri segni di malessere e consultare un veterinario per una valutazione approfondita e il trattamento adeguato

Osservare le posizioni e i comportamenti di sonno del tuo gatto può darti indizi sul suo benessere. Per esempio, posizioni rilassate indicano comfort e sicurezza, mentre sonno agitato o frequenti cambi di posizione possono segnalare disagio o dolori​​

 

4 thoughts on “Cosa fare con un gatto che dorme tutto il giorno?

  1. Tina ha detto:

    La gatta dormiva con me…ora non lo fa più…sta vicino al termosifone

    1. MasterCat ha detto:

      Ciao Tina, hai qualche risposta a questo cambiamento? Forse è dovuto soltanto all’arrivo del freddo? I gatti, come tutti gli animali e come noi esseri umani, hanno caratteri dei più diversi e cambiano continuamente, senza per questo dover pensare che dietro ci sia un problema.

  2. Marilena Galbiati ha detto:

    Le abitudini del mio gatto sterilizzato cambiato , mangia poco umido e poche crocchette il veterinario gli ha fatto tutti gli esami del sangue e ecografia totale ma non ha trovato niente dice che è sano
    Prima mangiava 3 pasti di umido al giorno di 85 g. e una ciotolina di secco . Non riesco a capire il perché di questa inappetenza .

    1. MasterCat ha detto:

      Ciao Marilena,

      grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi. Comprendiamo quanto possa essere preoccupante notare un cambiamento nelle abitudini alimentari del tuo gatto, soprattutto quando sembra essere inspiegabile. È positivo sapere che hai consultato il veterinario e che gli esami del sangue e l’ecografia non hanno rivelato problemi di salute evidenti. Questo è un primo passo importante per escludere cause mediche.

      I gatti, come gli esseri umani, possono avere variazioni nelle loro abitudini alimentari per una serie di motivi che non sono sempre immediatamente evidenti. Alcuni fattori possono includere cambiamenti nell’ambiente, stress, preferenze alimentari che evolvono nel tempo o persino le condizioni meteo. Inoltre, la sterilizzazione può influenzare il metabolismo e l’appetito del tuo gatto, portando a una riduzione nell’assunzione di cibo. È importante monitorare il peso e il comportamento generale del tuo gatto per assicurarsi che mantenga uno stile di vita sano e attivo.

      Ecco alcuni suggerimenti che potresti considerare per stimolare l’appetito del tuo gatto:

      – Varia l’alimentazione: Prova a introdurre gradualmente nuovi sapori o texture che potrebbero stimolare l’interesse del tuo gatto.
      – Stabilisci una routine: Servire i pasti a orari regolari può aiutare a creare un senso di normalità e sicurezza per il tuo gatto.
      – Interazione e gioco: Dedicare tempo al gioco prima dei pasti può stimolare l’appetito.
      – Controlla l’ambiente di alimentazione: Assicurati che la ciotola del cibo sia in un luogo tranquillo e lontano dalla ciotola dell’acqua e dalla lettiera.

      Tuttavia, è importante ricordare che ogni gatto è un individuo e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Se noti che il cambiamento nell’appetito persiste o se hai ulteriori preoccupazioni sulla salute del tuo gatto, ti consiglio di parlare nuovamente con il veterinario. Potrebbero considerare di approfondire con ulteriori test o di suggerire un diverso approccio dietetico o comportamentale.

      Spero che queste informazioni ti siano di aiuto. Ricordati che il benessere del tuo gatto è la cosa più importante e seguire i consigli del tuo veterinario è sempre la scelta migliore.

      Un saluto caloroso e auguri di buona salute per il tuo gatto,

      Patrizia e Gianni
      http://www.maremmagatta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *